Vai al contenuto

Kinesiologia Specializzata

Cos’è la kinesiologia Specializzata 

La Kinesiologia è un metodo non invasivo che utilizza il test muscolare kinesiologico per ottenere una risposta da un muscolo in normotono, il quale permette all’operatore di porre domande al corpo e di indagare sulla problematica che la persona vuole risolvere.

Il test muscolare kinesiologico consiste in una breve, costante e ferma pressione volta a valutare non tanto la forza del muscolo, quanto piuttosto la sua risposta a livello neurologico. È un test non invasivo, non provoca effetti collaterali e la percentuale di esattezza nella rilevazione combacia con quella delle rilevazioni tradizionali; inoltre, acquisendo confidenza con il test kinesiologico, questo può essere utilizzato da chiunque nel quotidiano, per meglio  entrare in contatto con le esigenze del proprio corpo.

La Kinesiologia porta benefici in caso di:

  • Fobie, ansia e stress
  • Cefalee, emicranie, nausee, vertigini
  • Difficoltà di concentrazione, attenzione e disturbi della memoria
  • Dolori all’apparato muscolo-scheletrico
  • Dolori e squilibri dell’apparato osteo-articolare
  • Obesità, disordini alimentari
  • Difficoltà di allenamento nello sportivo e miglioramento della performance
  • Gastriti, disbiosi, intolleranze alimentari, allergìe
  • Disturbi del ritmo sonno-veglia
  • Blocchi energetici

 

Lo stato di salute e benessere viene mantenuto per effetto dell’equilibrio di 3 fattori: struttura, biochimica e psiche.
Ad esempio, uno stress di carattere psichico causa, spesso, rigidità muscolare a livello cervicale, che di conseguenza può modificare, la struttura del rachide..
Alcuni problemi causati da organi, anche di piccola entità provocano fastidi alle strutture ossee, ripercuotendosi su quelle muscolari, innescando un circolo vizioso di contrazioni muscolari, alterazioni dell’asse corporeo, modifica della postura con conseguenti problemi sia posturali che podalici, vestibolari, oculari, ecc.
Tutto ciò viene compreso grazie ad una visione globale della persona e del disagio, come avviene tramite la Kinesiologia.

Sebbene si possa descrivere, rimane comunque una tecnica da provare, altrimenti ci si priva di una esperienza perlomeno curiosa, quando non stupefacente; si può quindi riassumere come un metodo di indagine all’interno del corpo, volto a scoprire la causa prioritaria di un disagio fisico, chimico o emotivo tramite un uso sincronizzato di conoscenze specifiche e la valutazione della risposta neurologica della persona tramite il test muscolare kinesiologico.

La risoluzione della problematica si può sintetizzare nella cessione dell’informazione corretta data all’organismo per attivare la propria capacità di auto-guarigione (Vis Medicatrix), e ciò può richiedere svariate metodiche: manipolazioni fasciali, viscerali o osteopatiche, vibrazioni soniche, stimolazione dei punti di agopuntura, utilizzo di magneti o cristalli, riequilibrio energetico, cromo-puntura e via dicendo.

Sembra complicato, vero? Nella pratica, tutto è molto più fluido e semplice, e la persona si rende conto dell’efficacia semplicemente notando il cambio della risposta dei propri muscoli, durante il trattamento, in tempo reale!

La Medicina Cinese, Tradizionale o Classica, è una componente fondamentale della Kinesiologia e ad essa si fa grande riferimento nell’inquadrare i malanni che affliggono l’organismo, che si possono accomunare, per sommi capi, alle 5 logge dell’immagine qui sopra (MCC – Medicina Classica Cinese) in questa maniera:

LEGNO: Dolori tendino-muscolari e osteo-articolari, Coordinazione motoria, Postura, Cefalee ed Emicranie

FUOCO: Disbiosi intestinali, Problemi mestruali e circolatori, Ritmo Sonno-Veglia, Blocchi energetici, Dislessia

TERRA:  Intolleranze e disordini alimentari, Problemi digestivi, Gastriti

METALLO: Allergie, asma, Problemi respiratori e cutanei

ACQUA: STRESS, ansia, Disidratazione, Problemi alla Colonna Vertebrale, Equilibrio pH, vertigini, disturbi all’apparato uro-genitale

Ovviamente, le interlacciature, le interazioni, le sovrapposizioni di ambiti e molto altro nella Medicina Cinese e all’interno dell’organismo umano sono più complesse di quanto una suddivisione schematica come questa possa suggerire, motivo per il quale ognuno ha una o più dinamiche causali da approfondire, possibilità questa che la kinesiologia permette, nel rispetto totale della persona.

F.A.Q.

SI TRATTA DI UN MASSAGGIO?

No, il trattamento Kinesiologico NON è un massaggio corporeo, la cui unica finalità può essere il relax o l’alleviamento dello stress; questi possono arrivare comunque, come conseguenza del trattamento, che può operare sul livello fisico (postura, dolori muscolari, emicranie, etc) così come in ambiti più energetici (gestione emozioni, riduzione stress mentale, alterazioni comportamentali, etc)

COME MI DEVO VESTIRE?

Sebbene una tuta sia universalmente comoda, vanno benissimo i vestiti con i quali si affronta la giornata, poiché i test muscolari non richiedono un abbigliamento particolare per essere effettuati.

DEVO SPOGLIARMI PER RICEVERE IL TRATTAMENTO?

Il trattamento Kinesiologico può essere ricevuto per tutta la durata della sessione con tutti i vestiti indosso; non è da escludere che, occasionalmente, per una maggiore efficacia, si debba temporaneamente trattare una zona di pelle sollevando una manica, la maglietta, un pantalone, etc

VENGONO ADOPERATI OLI?

Non trattandosi di un massaggio, non vengono cosparse di olio la schiena, le braccia o altre vaste zone corporee, per cui non è necessario portarsi ricambi o preoccuparsi di ungere bei vestiti.

QUANTO DURA UN TRATTAMENTO?

In dipendenza della problematica esposta e della conseguente variabilità della tecnica adottata, della durata e della risposta della persona al trattamento, può variare dai 50 ai 75 minuti circa.

E’ invece OBBLIGATORIO porre off-line il cellulare e allontanarlo dal corpo  durante il trattamento.

Presentazione della

Kinesiologia Specializzata

  • Durata: 1h circa di presentazione orale, estensibile fino ad 1h e mezza in caso di dimostrazione pratica e conseguenti eventuali domande da parte degli astanti.
  • La parte oratoria diventa sicuramente più attrattiva ed interessante con l’ausilio di un proiettore collegabile al computer di mia proprietà, tramite il quale esibire le diapositive del Powerpoint preparato sull’argomento.
  • In caso di mancata disponibilità di un proiettore, sarà più incentrata sulla parte dimostrativa e pratica, con coinvolgimento alla partecipazione attiva del pubblico presente, che potrà sperimentare personalmente quanto esposto.
  • Se non disponibile in loco un lettino per la dimostrazione pratica, sarà mia premura portare il mio lettino portatile nel luogo della presentazione; ove ciò non fosse possibile per qualsivoglia motivo di ordine logistico, la dimostrazione si terrà con la persona in ortostatismo (in piedi).